Quando si tratta del tuo portafoglio di design, la qualità conta molto più della quantità. I designer sono spesso tentati di includere ogni sezione a cui possono pensare, supponendo che i loro visitatori troveranno le informazioni extra interessanti, utili o perspicaci.
Ma i contenuti non necessari o casuali rendono più difficile trovare le informazioni più importanti per la realizzazione di un sito web. Le persone potrebbero finire per lasciare il tuo sito senza mai guardare sezioni cruciali come il tuo lavoro precedente, i servizi che offri e come raggiungerti.
Non sei sicuro che tutto sul tuo sito debba essere lì? Continua a leggere per scoprire le sette sezioni che i designer dovrebbero escludere dai loro portafogli online.

Hobby
Includere le attività che fai per divertimento distoglierà i visitatori dalla vera attenzione: le tue capacità professionali. Potrebbero presumere che tu abbia aggiunto questa sezione perché non hai abbastanza lavoro o esperienza “reale”.
Per aggiungere un po ‘di personalità al tuo sito senza imbatterti in un dilettante, fai affidamento sulla tua biografia.
La sezione “Informazioni” di Grant Burke, marchio indipendente di branding, design del pacchetto e illustrazione è un buon esempio.
Progetti scolastici
A meno che tu non sia appena uscito da scuola, tieni questi progetti fuori dal tuo portafoglio. Di solito non rappresentano in modo accurato il tuo lavoro attuale, poiché spero che il tuo stile e le tue abilità siano maturati dopo la laurea.
Anche gli studenti attuali e neolaureati dovrebbero essere cauti nel fare troppo affidamento sui progetti scolastici. Il lavoro freelance è più impressionante, poiché dimostra che i clienti sono disposti a pagare soldi per i tuoi progetti. Inoltre, i progetti che hai completato al di fuori della classe danno ai potenziali datori di lavoro un’idea di cosa puoi produrre lavorando con parti interessate esterne e scadenze reali.
Un curriculum scaricabile
Alcuni designer offrono versioni scaricabili dei loro curriculum sui loro siti. Questa opzione ingombra la navigazione senza aggiungere alcun valore: dopotutto, i clienti raramente (se mai) stampano i curriculum dei freelance e i datori di lavoro a tempo pieno chiedono i curricula come parte del processo di candidatura.
Ciò non significa che dovresti lasciare completamente la tua storia lavorativa. Adam Chang, art director, designer e illustratore freelance, utilizza un formato icona basato sulla griglia per mostrare l’esperienza del cliente e dell’agenzia.
Esempi per un servizio che non offri più
Potrebbe essere allettante “mostrare la tua gamma” includendo ogni forma di design con cui hai mai lavorato, ma attenersi alle forme che attualmente usi.
Perché? Bene, immagina che in passato hai offerto il design del marchio e del logo. Oggi ti concentri sulla progettazione dell’interfaccia utente e della UX. I potenziali clienti vedranno la sezione “lavoro marchio / logo” del tuo portafoglio e presumeranno che tu offra ancora questi servizi. Attirerai i clienti sbagliati o i clienti giusti per le cose sbagliate.
Blog
Un blog può fare più male che bene. Se non l’hai aggiornato da qualche mese (o più), i visitatori possono presumere che tu l’abbia abbandonato. E anche se pubblichi aggiornamenti frequentemente, sarai comunque valutato sulla qualità delle tue idee e sullo stile di scrittura. Un post non lucidato potrebbe suggerire ai potenziali clienti che non sei orientato ai dettagli.
L’asporto: aggiungi un blog al tuo sito personale se sei sicuro di poter scrivere regolarmente buoni contenuti.
Se non sei sicuro della tua capacità di farlo, ma vuoi comunque scrivere di tanto in tanto, crea un blog su una piattaforma esterna, come Medium, Atavist o Tumblr. Link a questo blog nella sezione “Informazioni” o “Contattaci”. Poiché non è sul tuo sito principale, la posta in gioco è un po ‘più bassa: la maggior parte delle persone non battere ciglio, diciamo, di una mancanza di post coerenti o di un articolo approssimativo.